Per la prima volta, dopo quarant’anni, il presidente nella Corte di assise di Bologna, Michele Leoni, dà una motivazione politica seria alla strage di Bologna del 2 agosto 1980, spazzando via le grottesche ricostruzioni che attribuivano ad un gruppo di “spontaneisti” la responsabilità dell’eccidio, senza mai spiegare le ragioni della loro azione. Non si era … Continua a leggere Ustica: le Conseguenze
Autore: Vincenzo Vinciguerra
Il Depistaggio dei Depistaggi
L’Italia è una repubblica fondata sulla menzogna. Una verità, questa, incontrovertibile come dimostra il quarantennale tentativo di fare della Loggia Propaganda 2 il capro espiatorio di tutti i mali italiani a partire dagli anni Sessanta. Dopo aver inventato i “servizi segreti deviati” che, in oltre mezzo secolo, nessuno è mai riuscito ad individuare semplicemente perché … Continua a leggere Il Depistaggio dei Depistaggi
Quel che Non si Dice – II
Abbiamo visto nell’articolo precedente che i condannati per la strage di Bologna del 2 agosto 1980, Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini non erano stati in grado di fornire una risposta univoca sul luogo nel quale si trovavano la mattina del 2 agosto 1980. Valerio Fioravanti aveva dichiarato che erano a Treviso, Francesca Mambro … Continua a leggere Quel che Non si Dice – II
Colpevoli
In attesa di leggere il libro scritto da Sandra Bonsanti e Stefania Limiti, Colpevoli, Chiarelettere, Milano, da poco in libreria, commento l’intervista pubblicata su Il Venerdì di Repubblica del 12 marzo di Sandra Bonsanti, a cura di Concita De Gregorio, dal titolo “Il giorno della non verità”. Ho un grato ricordo di Sandra Bonsanti che … Continua a leggere Colpevoli
L’Ultimo Passo
Sono lontani i tempi in cui per i magistrati italiani, in particolare per quelli di sinistra, esistevano i”nazisti” di Ordine Nuovo, i “fascisti” di Avanguardia Nazionale e del Movimento Sociale Italiano, di Europa Civiltà e, mano a mano, di Terza Posizione, ai quali si erano affiancati gli “spontaneisti” dei Nar, tutti impegnati ad attaccare il … Continua a leggere L’Ultimo Passo
Quel che Non Si Dice – I
Nell’era della disinformazione di massa non è difficile portare qualcuno dalla stalle alle stelle, adottando in maniera sistematica il metodo dell’omissione, che consente di eliminare da un racconto tutto ciò che nuoce al conseguimento dell’obiettivo. Nel caso in questione il fine ultimo è quello di sostenere l’estraneità di Valerio Fioravanti, Francesca Mambro, Luigi Ciavardini alla … Continua a leggere Quel che Non Si Dice – I
L’Ingiustizia che Assolve
Non si è mai scritto in Italia un libro per denunciare quell’apparato giudiziario che si è sempre distinto, in campo prevalentemente politico ma non solo, per emettere sentenze che rappresentano la negazione della giustizia. La leggenda dell’esistenza in Italia di una magistratura indipendente dal potere politico si frantuma dinanzi all’elencazione di sentenze che provano l’esatto … Continua a leggere L’Ingiustizia che Assolve
“Ustica & Bologna”
Bene avrebbe fatto Paolo Cucchiarelli a scrivere due libri, uno sulla strage di Ustica e l’altro su quella di Bologna, invece ha scelto di farne uno solo dal titolo, appunto Ustica & Bologna, edito dalla Nave di Teseo. Gli anni passano.Il tempo modifica le opinioni e le percezioni della verità e, spesso, induce ad abbassare … Continua a leggere “Ustica & Bologna”
La Pista Libica
Leggo il libro di Giuseppe Zamberletti, pubblicato nel lontano 1995, intitolato La minaccia e la vendetta, con il quale l’esponente democristiano propone la tesi della responsabilità libica nella strage di Bologna del 2 agosto 1980. Dopo 26 anni dalla sua pubblicazione, potrebbe apparire fuori luogo commentare lo scritto di Zamberletti, se non fosse che ancora … Continua a leggere La Pista Libica
Il Golpista
Sugli eventi della notte fra il 7 e l’8 dicembre 1970, quando divenne operativo il cosiddetto “golpe Borghese”, ancora oggi si accredita la leggenda che su di essi, su quanto è realmente accaduto, non esista la verità. Conveniamo che la verità, tutta la verità, in effetti non è ancora conosciuta, per la semplice ragione che … Continua a leggere Il Golpista