Sugli eventi della notte fra il 7 e l’8 dicembre 1970, quando divenne operativo il cosiddetto “golpe Borghese”, ancora oggi si accredita la leggenda che su di essi, su quanto è realmente accaduto, non esista la verità. Conveniamo che la verità, tutta la verità, in effetti non è ancora conosciuta, per la semplice ragione che … Continua a leggere Il Golpista
Categoria: Articoli
L’Amico dell’Amico
Su L’Espresso, Paolo Biondani evita di commentare le motivazioni della sentenza di condanna all’ergastolo di Gilberto Cavallini depositate dalla Corte di assise di Bologna: preferisce dedicare la sua attenzione ai sospetti che continuano a pesare su Valerio Fioravanti e sullo stesso Cavallini di essere gli autori materiali dell’omicidio del presidente della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella, … Continua a leggere L’Amico dell’Amico
Una Verità Negata
Leggo un libro dedicato alla memoria di cinque anarchici morti in un presunto incidente stradale il 26 settembre 1970. Gianni Aricò, Annelise Borth, Angelo Casile, Franco Scordo e Luigi Lo Celso vengoro da Reggio Calabria dove abitano e vivono. Sono anarchici, sono stati a Roma, hanno sporadicamente frequentato anche la sede del circolo “22 marzo” … Continua a leggere Una Verità Negata
La Trappola
La storia italiana del dopoguerra si dipana fra due pericoli presunti, l’insurrezione comunista e i colpi di Stato politico-militari, nessuno del quali si è mai concretizzato. Non avrebbe potuto esserci mai la prima perché contraria agli interessi dell’Unione Sovietica, per la quale i1 rispetto dei patti di Yalta era un dogma. Non avrebbe mai potuto … Continua a leggere La Trappola
Un risultato
Nella sua veste rinnovata, il nostro blog arriva oggi a trecento articoli. Strada facendo, il seguito dei nostri lettori è aumentato, e questo è certamente il risultato più importante: far conoscere, diffondere, discutere verità scomode, che non troverete su altri media. Lo scopo: verità per l'Italia. Perché solo la verità rende liberi. Per marcare questa … Continua a leggere Un risultato
Motivazioni di un Eccidio
La strage di Bologna del 2 agosto 1980 fu “politica e di Stato”, scrivono nelle motivazioni della sentenza di condanna di Gilberto Cavallini i giudici della Corte di assise di Bologna. Un’affermazione, questa, che rappresenta un punto fermo nella storia giudiziaria dell’eccidio di Bologna e che viene rafforzata dalle giuste critiche rivolte alla Procura della … Continua a leggere Motivazioni di un Eccidio
Silenzio Tombale
Quante volte abbiamo ascoltato i giornalisti italiani rivendicare il loro “dovere d’informare” i cittadini di quanto accade nel Paese e nel mondo? Tante da provarne nausea, perché in realtà informano a modo loro divulgando esclusivamente le notizie che fanno comodo ai loro padroni. Perché di umilissimi, deferentissimi servi stiamo parlando, di quelli che fanno carriera … Continua a leggere Silenzio Tombale
Stato Criminale e Recidivo
Gaspare Pisciotta, a conoscenza dei segreti di Salvatore Giuliano, nonché collaboratore del colonnello Ugo Luca, comandante del Comando forze repressione banditismo, muore all’interno del carcere dell’Ucciardone, il 9 febbraio 1954, avvelenato con un caffè alla stricnina. Luigi Ilardo, mafioso, confidente dei carabinieri, è ucciso a Catania il 10 maggio 1996. Oltre che da un morte … Continua a leggere Stato Criminale e Recidivo
Mezze Verità
Ho seguito con interesse la trasmissione di Rai Tre, Report, dedicata alle stragi del 1993. Ho registrato, con stupore e piacere, che Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione familiari delle vittime delle strage del 2 agosto 1980 a Bologna, ha riconosciuto che non sono mai esistiti servizi segreti deviati. Ha impiegato ben 40 anni per comprenderlo, Bolognesi, … Continua a leggere Mezze Verità
La Minaccia
In un interessante articolo, pubblicato su clarissa.it, col titolo “Rapporto Nato 2030”, Gaetano Sinatti denuncia la progressiva evoluzione della Nato in un organismo di polizia mondiale agli ordini degli Stati Uniti, mi consente di ricordare cosa ha rappresentato la Nato per l’Italia fino ad oggi. L’organismo politico-militare ideato dagli Stati Uniti negli anni dell’immediato dopoguerra … Continua a leggere La Minaccia