Il 2020 non è ancora concluso che in Italia si contano già oltre 70 mila morti per Covid-19. La Corea del Sud, che conta 52 milioni di abitanti e non è uno Stato totalitario, ha contenuto le perdite di vite umane in 600 persone decedute per Covid-19. Il raffronto fra l’Italia e la Corea del … Continua a leggere Silenzio, si muore
Categoria: Articoli
Bilancio 2020
L’eco di quanto avviene all’esterno in una “casa di morti” che, per le qualità morali e intellettive di tanti, è definibile anche come una “casa chiusa”, giunge attenuato. Nel carcere di Opera, quindi, chi, come me, vive prestando attenzione alla situazione politica, economica, sociale e sanitaria dell’Italia, alla fine di un anno dovrebbe circoscrivere il … Continua a leggere Bilancio 2020
Silenzio sul 12 Dicembre 1969
Per la prima volta, dopo mezzo secolo, l’anniversario della strage ai piazza Fontana è passato sotto silenzio. Andrea Purgatori, al quale aveva dato la patente di giornalista più onesto degli altri per via del suo impegno nella ricerca della verità sulla strage di Ustica, il 9 dicembre ha dedicato la sua trasmissione a Benito Mussolini. … Continua a leggere Silenzio sul 12 Dicembre 1969
I Depistatori
La verità sulle responsabilità dei vertici politici e militari italiani e dei loro alleati-padroni internazionali nella guerra civile a bassa intensità degli anni Sessanta e Settanta è nota, ma non si riesce a farla conoscere agli italiani. Fra la verità e l’opinione pubblica del nostro Paese, difatti, si frappone un muro mediatico impastato di menzogne … Continua a leggere I Depistatori
Serial Killer
Non uccidono persone ma sono letali per ogni verità. Sono giornalisti, storici, pseudo storici il cui unico compito è quello di ammazzare ogni verità, parte di verità, briciole di verità che emergano sulla storia italiana. Sono serial killer specializzati, come quelli che scrivono sulla rivista L’Espresso, nel massacro sistematico della verità, in questo caso quella … Continua a leggere Serial Killer
Nemici della Patria
Perché in Italia non si riesce a giungere ad una verità – una sola – sui tanti fatti luttuosi che hanno costellato la storia del dopoguerra fino ad oggi? Perché la classe dirigente, in tutte le sue componenti, non può consentire di raccontarla. Non può farlo perché dovrebbe ammettere, come prima verità, di non aver … Continua a leggere Nemici della Patria
Il Complice
Leggo l’intervista che il giudice istruttore di Milano, Guido Salvini, nella veste di storico, ha fatto a Giovanni Biondo, detto Ivan, amico e sodale di Franco Freda e colleghi. Attivissimo componente del gruppo spionistico e stragista veneto, indicato da Stefano Delle Chiaie, in un suo appunto ritrovato a Caracas il 23 marzo 1987, come uno … Continua a leggere Il Complice
“Stato Profondo”
Mario J.Cereghino e Giovanni Fasanella hanno pubblicato un libro dal titolo Le menti del doppio Stato, con il quale ribadiscono, ancora una volta, la teoria del “doppio Stato”, o “Stato parallelo” che si voglia dire, che dovrebbe indurre i lettori a credere all’esistenza passata (o anche presente?) di un fenomeno di dissociazione all’interno dello Stato, … Continua a leggere “Stato Profondo”
Il Golpe Antifascista
Se c’è in Italia un episodio che dimostra, al di là di ogni ragionevole dubbio, la subalternità dell’estrema destra, definita ancora oggi in perfetta malafede ideologica e politica ”neofascista”, è quello che vede come protagonista il principe Junio Valerio Borghese, che fascista non è mai stato, nella notte fra il 7 e l’8 dicembre 1970. … Continua a leggere Il Golpe Antifascista
Il Giudizio della Storia
Il 12 dicembre 2020, il 51 anniversario della strage di piazza Fontana sarà ricordato in sordina. È tempo di Covid-19, quindi non ci saranno manifestazioni, cortei, comizi. Ci saranno, purtroppo, trasmissioni televisive, articoli, dichiarazioni di politici, storici, giornalisti che, puntualmente, ricorderanno le vittime di quell’eccidio, attribuendo la colpa ai “fascisti” rimasti impuniti, o quasi, per … Continua a leggere Il Giudizio della Storia