La verità sulle responsabilità dei vertici politici e militari italiani e dei loro alleati-padroni internazionali nella guerra civile a bassa intensità degli anni Sessanta e Settanta è nota, ma non si riesce a farla conoscere agli italiani. Fra la verità e l’opinione pubblica del nostro Paese, difatti, si frappone un muro mediatico impastato di menzogne … Continua a leggere I Depistatori
Tag: attentato di Peteano di Sagrado
Un Errore Giudiziario
La morte del giornalista Mino Pecorelli non è un mistero, è, come tanti altri, un segreto gelosamente custodito da mandanti, esecutori, complici e favoreggiatori. Il libro scritto dalla giornalista Raffaella Fanelli, La strage continua. La vera storia dell’omicidio di Mino Pecorelli, Ponte alle Grazie, Milano, ottobre 2020, con la passione di chi ricerca la verità, … Continua a leggere Un Errore Giudiziario
In un Altro Paese
Se c’é una leggenda alla quale tutti, o quasi, ostentano di credere è quella relativa all’indipendenza della magistratura. Il potere giudiziario pretende di essere l’argine incorrotto ed incorruttibile contro la deriva dai malcostume politico, il malaffare, la disonestà che contraddistinguono da sempre l’operato dei politici italiani. Propaganda abilmente alimentata elencando i nomi di magistrati uccisi … Continua a leggere In un Altro Paese
Per la Storia e per l’Italia
L’affermazione suona retorica ma risponde alla realtà delle scelte fatte tanti anni or sono e mantenute inalterate nel tempo. È, pertanto, doveroso farla per chiarire, una volta di più, che non c’è un interesse personale nel ricostruire, senza alcuna faziosità, la vera storia d’Italia. Fino al momento in cui in questo Paese ad essere propagandata … Continua a leggere Per la Storia e per l’Italia
Lo Stato Mafioso
Il 16 ottobre 2019, nell’aula della Corte di assise di Bologna, parlo del vicequestore Giuseppe Impallomeni, dirigente della Digos di Venezia, il più stretto collaboratore del noto Felice Casson nell’inchiesta sull’attentato di Peteano di Sagrado, come affiliato alla loggia P2. A quel punto, l’avvocato di parte civile, Andrea Speranzoni, mi chiede se si tratti dello … Continua a leggere Lo Stato Mafioso
Sergio Zavoli intervista Vincenzo Vinciguerra
di Sergio Zavoli, La notte della Repubblica, 1992 D. Vincenzo Vinciguerra, catanese, 40 anni. Lei è l’unico reo confesso – questo è il termine tecnico – di una strage. Se nell’84 non avesse preso l’iniziativa di parlare, il colpevole della strage di Peteano del 1972 forse non l’avremmo mai conosciuto e lei, forse, non sarebbe … Continua a leggere Sergio Zavoli intervista Vincenzo Vinciguerra
Trenta Anni
Tanti ne sono passati – 30 – prima di leggere sul supplemento de La Repubblica del 10 luglio 2020, una verità gia evidenziata nel titolo: «C’era un giudice a Venezia. Scoprì Gladio». Veramente era necessario che trascorressero trenta anni prima che un quotidiano del regime si accorgesse che la struttura segretiesima denominata, sui piano mediatico, … Continua a leggere Trenta Anni