Il 12 dicembre 2020, il 51 anniversario della strage di piazza Fontana sarà ricordato in sordina. È tempo di Covid-19, quindi non ci saranno manifestazioni, cortei, comizi. Ci saranno, purtroppo, trasmissioni televisive, articoli, dichiarazioni di politici, storici, giornalisti che, puntualmente, ricorderanno le vittime di quell’eccidio, attribuendo la colpa ai “fascisti” rimasti impuniti, o quasi, per … Continua a leggere Il Giudizio della Storia
Tag: Carlo Digilio
La Destra di Servizio (segreto)
Suona beffarda nei confronti della verità storica e giudiziaria la definizione di “destra eversiva” con la quale i magistrati di Bologna bollano i responsabili della strage di Bologna del 2 agosto 1980, pur dopo aver indicato come mandanti due antifascisti (Umberto Federico D’Amato e Umberto Ortolani) e due rinnegati del fascismo (Mario Tedeschi e Licio … Continua a leggere La Destra di Servizio (segreto)
La Maledizione della Repubblica
Leggo oggi, finalmente, il libro scritto dal giudice istruttore, Guido Salvini, sull’inchiesta da lui condotta sulla strage di piazza Fontana, a Milano, del 12 dicembre 1969: La maledizione di piazza Fontana, Chiarelettere, Milano, 2019. Ho avuto modo, nel corso degli anni e nonostante l’accanimento contrario dei carcerieri impegnati a respingere pacchi di libri al mittente, … Continua a leggere La Maledizione della Repubblica
Ahi, Serva Italia!
Sulla sudditanza dell’Italia verso gli Stati Uniti non ci sono dubbi di sorta, sia in campo politico che economico e militare. Ma, perfino una Nazione subalterna alla potenza egemone dovrebbe avvertire la necessità ed il decoro di impedire che servizi segreti stranieri possano creare all’interno del territorio italiano proprie reti informative ed operative che servono … Continua a leggere Ahi, Serva Italia!
Stragismo Bianco
La storia ufficiale dell’Italia si scrive con le menzogne e le omissioni perché, ovviamente, la verità il regime non può raccontarla agli italiani. In questo modo, i propagandisti del regime sono riusciti a convincere migliaia di italiani dell’esistenza di un “terrorismo nero” negli anni Sessanta e Settanta che ha utilizzato come arma preminente contro lo … Continua a leggere Stragismo Bianco
Ustica più Bologna
Leggo, finalmente, una domanda intelligente posta da un esponente della sinistra italiana.Su L'Espresso, Miguel Gotor, in un articolo sulla strage di Ustica, scrive: «In quella drammatica estate 1980, l'inquietudine continuò ad alimentare l'inquietudine e il tormento a crescere sul tormento in quanto l'attentato alla stazione di Bologna avvenne soltanto trentasei giorni dopo la strage di … Continua a leggere Ustica più Bologna
Ustica: la Verità taciuta
In un articolo pubblicato da L’Espresso, intitolato “La verità in fondo al mare”, Miguel Gotor pone in rilievo alcune circostanze sulla tragedia di Ustica che meritano di essere approfondite. Gotor pone giustamente l’accento sulla figura di Marco Affatigato, protagonista, suo malgrado, del primo depistaggio organizzato dai servizi segreti italiani sulla strage di Ustica. Conveniamo con … Continua a leggere Ustica: la Verità taciuta
Il Centro Stragista
Si è creata negli anni una distorsione ottica sul piano giudiziario e storico che ha provocato un'omissione nella ricostruzione della storia dello stragismo di Stato.Anche in buona fede, quanti hanno indagato sul fenomeno stragista hanno concentrato la loro attenzione sugli esecutori materiali e gli organizzatori in loco, gli unici sul conto dei quali era possibile … Continua a leggere Il Centro Stragista