L’eco di quanto avviene all’esterno in una “casa di morti” che, per le qualità morali e intellettive di tanti, è definibile anche come una “casa chiusa”, giunge attenuato. Nel carcere di Opera, quindi, chi, come me, vive prestando attenzione alla situazione politica, economica, sociale e sanitaria dell’Italia, alla fine di un anno dovrebbe circoscrivere il … Continua a leggere Bilancio 2020
Tag: Carlo Maria Maggi
I Depistatori
La verità sulle responsabilità dei vertici politici e militari italiani e dei loro alleati-padroni internazionali nella guerra civile a bassa intensità degli anni Sessanta e Settanta è nota, ma non si riesce a farla conoscere agli italiani. Fra la verità e l’opinione pubblica del nostro Paese, difatti, si frappone un muro mediatico impastato di menzogne … Continua a leggere I Depistatori
La Destra di Servizio (segreto)
Suona beffarda nei confronti della verità storica e giudiziaria la definizione di “destra eversiva” con la quale i magistrati di Bologna bollano i responsabili della strage di Bologna del 2 agosto 1980, pur dopo aver indicato come mandanti due antifascisti (Umberto Federico D’Amato e Umberto Ortolani) e due rinnegati del fascismo (Mario Tedeschi e Licio … Continua a leggere La Destra di Servizio (segreto)
In un Altro Paese
Se c’é una leggenda alla quale tutti, o quasi, ostentano di credere è quella relativa all’indipendenza della magistratura. Il potere giudiziario pretende di essere l’argine incorrotto ed incorruttibile contro la deriva dai malcostume politico, il malaffare, la disonestà che contraddistinguono da sempre l’operato dei politici italiani. Propaganda abilmente alimentata elencando i nomi di magistrati uccisi … Continua a leggere In un Altro Paese
I Complici
Ho modo di leggere, un articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano il 10 settembre scorso, a firma di Chiara Brusini, relativo alla strage di Bologna del 2 agosto 1980 e ai depistaggi che ne sono seguiti. A parte gli immancabili riferimenti ai “fascisti” che mai hanno avuto a che fare con stragi e stragismo che … Continua a leggere I Complici
Ahi, Serva Italia!
Sulla sudditanza dell’Italia verso gli Stati Uniti non ci sono dubbi di sorta, sia in campo politico che economico e militare. Ma, perfino una Nazione subalterna alla potenza egemone dovrebbe avvertire la necessità ed il decoro di impedire che servizi segreti stranieri possano creare all’interno del territorio italiano proprie reti informative ed operative che servono … Continua a leggere Ahi, Serva Italia!
Unicità del Disegno Criminoso
Anni fa avevo fatto presente che, anche a norma dell’articolo 61 del codice di procedura penale, i processi per le stragi avrebbero dovuto essere unificati in uno solo il cui svolgimento avrebbe dovuto avere luogo a Roma, luogo di ideazione e di residenza dei mandanti e degli organizzatori. Viceversa, si sono fatti processi nei quali … Continua a leggere Unicità del Disegno Criminoso
Più Buio che a Mezzanotte
Forse perché è difficile smettere di sperare, ma non rinuncio alla illusione di trovare in qualcuno, non importa chi, il coraggio di riconoscere la verità, quella di base, che consentirebbe di inserire in maniera armonica tutti i tasselli del mosaico relativo alla storia italiana del dopoguerra. La verità, è una: in questo Paese è esistito … Continua a leggere Più Buio che a Mezzanotte
Gotorate
Ci eravamo felicitati con noi stessi per la fine dell’inchiesta di Miguel Gotor, pubblicata dalla rivista della Fiat L’Espresso, per insinuare che la strage di Bologna è stata fatta su ordine del colonnello Gheddafi e, invece, ci ritroviamo con un nuovo articolo con un titolo questa volta esplicito: “Il filo libico che lega Ustica a … Continua a leggere Gotorate
Ustica più Bologna
Leggo, finalmente, una domanda intelligente posta da un esponente della sinistra italiana.Su L'Espresso, Miguel Gotor, in un articolo sulla strage di Ustica, scrive: «In quella drammatica estate 1980, l'inquietudine continuò ad alimentare l'inquietudine e il tormento a crescere sul tormento in quanto l'attentato alla stazione di Bologna avvenne soltanto trentasei giorni dopo la strage di … Continua a leggere Ustica più Bologna