Per la prima volta, dopo mezzo secolo, l’anniversario della strage ai piazza Fontana è passato sotto silenzio. Andrea Purgatori, al quale aveva dato la patente di giornalista più onesto degli altri per via del suo impegno nella ricerca della verità sulla strage di Ustica, il 9 dicembre ha dedicato la sua trasmissione a Benito Mussolini. … Continua a leggere Silenzio sul 12 Dicembre 1969
Tag: Federico Umberto D'Amato
I Depistatori
La verità sulle responsabilità dei vertici politici e militari italiani e dei loro alleati-padroni internazionali nella guerra civile a bassa intensità degli anni Sessanta e Settanta è nota, ma non si riesce a farla conoscere agli italiani. Fra la verità e l’opinione pubblica del nostro Paese, difatti, si frappone un muro mediatico impastato di menzogne … Continua a leggere I Depistatori
Il Complice
Leggo l’intervista che il giudice istruttore di Milano, Guido Salvini, nella veste di storico, ha fatto a Giovanni Biondo, detto Ivan, amico e sodale di Franco Freda e colleghi. Attivissimo componente del gruppo spionistico e stragista veneto, indicato da Stefano Delle Chiaie, in un suo appunto ritrovato a Caracas il 23 marzo 1987, come uno … Continua a leggere Il Complice
“Stato Profondo”
Mario J.Cereghino e Giovanni Fasanella hanno pubblicato un libro dal titolo Le menti del doppio Stato, con il quale ribadiscono, ancora una volta, la teoria del “doppio Stato”, o “Stato parallelo” che si voglia dire, che dovrebbe indurre i lettori a credere all’esistenza passata (o anche presente?) di un fenomeno di dissociazione all’interno dello Stato, … Continua a leggere “Stato Profondo”
L’Eversione di Stato
È calato il silenzio sull’inchiesta condotta dalla Procura generale di Bologna sulla strage del 2 agosto 1980, riferita ai mandanti della stessa, individuati dagli inquirenti in Licio Gelli, Umberto Ortolani, Mario Tedeschi e Umberto Federico D’Amato. Come sempre, nonostante le prove contrarie, i quattro sono considerati esponenti dell’”eversione di destra”. È un metodo collaudato, ma … Continua a leggere L’Eversione di Stato
Fesserie
FESSERIE Ho avuto modo di leggere un’interpellanza parlamentare presentata da tale Federico Mollicone in forza a Fratelli d’Italia, sulle responsabilità di mandanti ed esecutori della strage di Bologna del 2 agosto 1980. Per il massacro del 2 agosto 1980, alla stazione ferroviaria di Bologna, ci sono stati, fino ad oggi, due processi: uno a carico … Continua a leggere Fesserie
Il Tradimento degli Anarchici
Vincenzo Vinciguerra pubblica un'importante e inedita analisi sull'utilizzazione degli anarchici italiani nella strategia della tensione, come emerge da una più attenta e accurata ricostruzione delle risultanze via via emerse sulla strage di piazza Fontana. Con l'abituale lucidità, chiarezza e precisione di riferimenti, Vinciguerra evidenzia in tutta la sua ambiguità il ruolo di Pietro Valpreda, alla … Continua a leggere Il Tradimento degli Anarchici
Un Errore Giudiziario
La morte del giornalista Mino Pecorelli non è un mistero, è, come tanti altri, un segreto gelosamente custodito da mandanti, esecutori, complici e favoreggiatori. Il libro scritto dalla giornalista Raffaella Fanelli, La strage continua. La vera storia dell’omicidio di Mino Pecorelli, Ponte alle Grazie, Milano, ottobre 2020, con la passione di chi ricerca la verità, … Continua a leggere Un Errore Giudiziario
Le Stragi Dimenticate
Un Paese smemorato, il nostro, dove troppe cose vengono dimenticate in fretta, anche se sono “cose” che sono costate sangue e lutti. Lo abbiamo visto con la strage di Gioia Tauro del 22 luglio 1970, di cui nessuno parla, forse perché si conoscono, in parte, i responsabili (finanziatore ed esecutori materiali) e non è più … Continua a leggere Le Stragi Dimenticate
La Destra di Servizio (segreto)
Suona beffarda nei confronti della verità storica e giudiziaria la definizione di “destra eversiva” con la quale i magistrati di Bologna bollano i responsabili della strage di Bologna del 2 agosto 1980, pur dopo aver indicato come mandanti due antifascisti (Umberto Federico D’Amato e Umberto Ortolani) e due rinnegati del fascismo (Mario Tedeschi e Licio … Continua a leggere La Destra di Servizio (segreto)