Per la prima volta, dopo mezzo secolo, l’anniversario della strage ai piazza Fontana è passato sotto silenzio. Andrea Purgatori, al quale aveva dato la patente di giornalista più onesto degli altri per via del suo impegno nella ricerca della verità sulla strage di Ustica, il 9 dicembre ha dedicato la sua trasmissione a Benito Mussolini. … Continua a leggere Silenzio sul 12 Dicembre 1969
Tag: Franco Freda
I Depistatori
La verità sulle responsabilità dei vertici politici e militari italiani e dei loro alleati-padroni internazionali nella guerra civile a bassa intensità degli anni Sessanta e Settanta è nota, ma non si riesce a farla conoscere agli italiani. Fra la verità e l’opinione pubblica del nostro Paese, difatti, si frappone un muro mediatico impastato di menzogne … Continua a leggere I Depistatori
Il Complice
Leggo l’intervista che il giudice istruttore di Milano, Guido Salvini, nella veste di storico, ha fatto a Giovanni Biondo, detto Ivan, amico e sodale di Franco Freda e colleghi. Attivissimo componente del gruppo spionistico e stragista veneto, indicato da Stefano Delle Chiaie, in un suo appunto ritrovato a Caracas il 23 marzo 1987, come uno … Continua a leggere Il Complice
Il Tradimento degli Anarchici
Vincenzo Vinciguerra pubblica un'importante e inedita analisi sull'utilizzazione degli anarchici italiani nella strategia della tensione, come emerge da una più attenta e accurata ricostruzione delle risultanze via via emerse sulla strage di piazza Fontana. Con l'abituale lucidità, chiarezza e precisione di riferimenti, Vinciguerra evidenzia in tutta la sua ambiguità il ruolo di Pietro Valpreda, alla … Continua a leggere Il Tradimento degli Anarchici
In un Altro Paese
Se c’é una leggenda alla quale tutti, o quasi, ostentano di credere è quella relativa all’indipendenza della magistratura. Il potere giudiziario pretende di essere l’argine incorrotto ed incorruttibile contro la deriva dai malcostume politico, il malaffare, la disonestà che contraddistinguono da sempre l’operato dei politici italiani. Propaganda abilmente alimentata elencando i nomi di magistrati uccisi … Continua a leggere In un Altro Paese
La Maledizione della Repubblica
Leggo oggi, finalmente, il libro scritto dal giudice istruttore, Guido Salvini, sull’inchiesta da lui condotta sulla strage di piazza Fontana, a Milano, del 12 dicembre 1969: La maledizione di piazza Fontana, Chiarelettere, Milano, 2019. Ho avuto modo, nel corso degli anni e nonostante l’accanimento contrario dei carcerieri impegnati a respingere pacchi di libri al mittente, … Continua a leggere La Maledizione della Repubblica
I Complici
Ho modo di leggere, un articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano il 10 settembre scorso, a firma di Chiara Brusini, relativo alla strage di Bologna del 2 agosto 1980 e ai depistaggi che ne sono seguiti. A parte gli immancabili riferimenti ai “fascisti” che mai hanno avuto a che fare con stragi e stragismo che … Continua a leggere I Complici
L’Opposizione all’Opposizione
C’è ancora qualcuno in Italia che pretende che nel dopoguerra sia risorto un neofascismo deciso ad opporsi al sistema democratico nato dalla Resistenza ponendosi come alternativa ad esso, obiettivo da raggiungere con tutto i mezzi, legali ed illegali. Anche se nel tempo, forse in un sussulto di dignità, molti hanno iniziato a parlare di destra … Continua a leggere L’Opposizione all’Opposizione
Stragismo Bianco
La storia ufficiale dell’Italia si scrive con le menzogne e le omissioni perché, ovviamente, la verità il regime non può raccontarla agli italiani. In questo modo, i propagandisti del regime sono riusciti a convincere migliaia di italiani dell’esistenza di un “terrorismo nero” negli anni Sessanta e Settanta che ha utilizzato come arma preminente contro lo … Continua a leggere Stragismo Bianco
La Montagna e il Topolino
Alla fine, Miguel Gotor conclude l’inchiesta pubblicata su L’Espresso con un ultimo articolo, nel quale accusa la Libia di essere responsabile della strage di Bologna. Ha costruito una montagna, Gotor, e le ha fatto partorire un topolino depistatore. Difatti, dopo quarant’anni, gli esponente del Partito Democratico riabilitano i condannati per il depistaggio delle indagini sulla … Continua a leggere La Montagna e il Topolino