La verità sulle responsabilità dei vertici politici e militari italiani e dei loro alleati-padroni internazionali nella guerra civile a bassa intensità degli anni Sessanta e Settanta è nota, ma non si riesce a farla conoscere agli italiani. Fra la verità e l’opinione pubblica del nostro Paese, difatti, si frappone un muro mediatico impastato di menzogne … Continua a leggere I Depistatori
Tag: Giovanni Ventura
Il Complice
Leggo l’intervista che il giudice istruttore di Milano, Guido Salvini, nella veste di storico, ha fatto a Giovanni Biondo, detto Ivan, amico e sodale di Franco Freda e colleghi. Attivissimo componente del gruppo spionistico e stragista veneto, indicato da Stefano Delle Chiaie, in un suo appunto ritrovato a Caracas il 23 marzo 1987, come uno … Continua a leggere Il Complice
Il Tradimento degli Anarchici
Vincenzo Vinciguerra pubblica un'importante e inedita analisi sull'utilizzazione degli anarchici italiani nella strategia della tensione, come emerge da una più attenta e accurata ricostruzione delle risultanze via via emerse sulla strage di piazza Fontana. Con l'abituale lucidità, chiarezza e precisione di riferimenti, Vinciguerra evidenzia in tutta la sua ambiguità il ruolo di Pietro Valpreda, alla … Continua a leggere Il Tradimento degli Anarchici
In un Altro Paese
Se c’é una leggenda alla quale tutti, o quasi, ostentano di credere è quella relativa all’indipendenza della magistratura. Il potere giudiziario pretende di essere l’argine incorrotto ed incorruttibile contro la deriva dai malcostume politico, il malaffare, la disonestà che contraddistinguono da sempre l’operato dei politici italiani. Propaganda abilmente alimentata elencando i nomi di magistrati uccisi … Continua a leggere In un Altro Paese
La Maledizione della Repubblica
Leggo oggi, finalmente, il libro scritto dal giudice istruttore, Guido Salvini, sull’inchiesta da lui condotta sulla strage di piazza Fontana, a Milano, del 12 dicembre 1969: La maledizione di piazza Fontana, Chiarelettere, Milano, 2019. Ho avuto modo, nel corso degli anni e nonostante l’accanimento contrario dei carcerieri impegnati a respingere pacchi di libri al mittente, … Continua a leggere La Maledizione della Repubblica
La Politica del Male
Si torna a parlare, e subito si torna a tacere, della divisione Affari Riservati e del suo più celebre direttore, il prefetto Umberto Federico D’Amato. Una vita dedicata allo spionaggio e al controspionaggio, al doppio e al triplo gioco, iniziato nel mese di settembre del 1943 come funzionario della questura di Roma, giocando d’astuzia fra … Continua a leggere La Politica del Male
Lo Scandalo degli Scandali
Massimo Carminati è stato rimesso in libertà per decorrenza dei termini di custodia cautelare in carcere. Dov’è lo scandalo? La Corte di assise lo aveva condannato a 20 anni di reclusione, quella di appello gli aveva ridotto la pena a 14 anni e 6 mesi, pur riconoscendo la sussistenza dell’associazione mafiosa, la Corte di cassazione … Continua a leggere Lo Scandalo degli Scandali