La verità sulle responsabilità dei vertici politici e militari italiani e dei loro alleati-padroni internazionali nella guerra civile a bassa intensità degli anni Sessanta e Settanta è nota, ma non si riesce a farla conoscere agli italiani. Fra la verità e l’opinione pubblica del nostro Paese, difatti, si frappone un muro mediatico impastato di menzogne … Continua a leggere I Depistatori
Tag: Giulio Andreotti
Serial Killer
Non uccidono persone ma sono letali per ogni verità. Sono giornalisti, storici, pseudo storici il cui unico compito è quello di ammazzare ogni verità, parte di verità, briciole di verità che emergano sulla storia italiana. Sono serial killer specializzati, come quelli che scrivono sulla rivista L’Espresso, nel massacro sistematico della verità, in questo caso quella … Continua a leggere Serial Killer
Il Golpe Antifascista
Se c’è in Italia un episodio che dimostra, al di là di ogni ragionevole dubbio, la subalternità dell’estrema destra, definita ancora oggi in perfetta malafede ideologica e politica ”neofascista”, è quello che vede come protagonista il principe Junio Valerio Borghese, che fascista non è mai stato, nella notte fra il 7 e l’8 dicembre 1970. … Continua a leggere Il Golpe Antifascista
L’Eversione di Stato
È calato il silenzio sull’inchiesta condotta dalla Procura generale di Bologna sulla strage del 2 agosto 1980, riferita ai mandanti della stessa, individuati dagli inquirenti in Licio Gelli, Umberto Ortolani, Mario Tedeschi e Umberto Federico D’Amato. Come sempre, nonostante le prove contrarie, i quattro sono considerati esponenti dell’”eversione di destra”. È un metodo collaudato, ma … Continua a leggere L’Eversione di Stato
In un Altro Paese
Se c’é una leggenda alla quale tutti, o quasi, ostentano di credere è quella relativa all’indipendenza della magistratura. Il potere giudiziario pretende di essere l’argine incorrotto ed incorruttibile contro la deriva dai malcostume politico, il malaffare, la disonestà che contraddistinguono da sempre l’operato dei politici italiani. Propaganda abilmente alimentata elencando i nomi di magistrati uccisi … Continua a leggere In un Altro Paese
Verità Mediatiche
Sulla guerra politica italiana esistono tre verità: quella giudiziaria, quella storica,che molto spesso non coincide con la prima, e quella mediatica che non ha nulla a che vedere con le prime due. Fra i tanti mali che affliggono l’Italia nessuno osa parlare della nefasta onnipotenza del potere mediatico derivante da quello finanziario, perché la quasi … Continua a leggere Verità Mediatiche
Stragismo Bianco
La storia ufficiale dell’Italia si scrive con le menzogne e le omissioni perché, ovviamente, la verità il regime non può raccontarla agli italiani. In questo modo, i propagandisti del regime sono riusciti a convincere migliaia di italiani dell’esistenza di un “terrorismo nero” negli anni Sessanta e Settanta che ha utilizzato come arma preminente contro lo … Continua a leggere Stragismo Bianco
Per la Storia e per l’Italia
L’affermazione suona retorica ma risponde alla realtà delle scelte fatte tanti anni or sono e mantenute inalterate nel tempo. È, pertanto, doveroso farla per chiarire, una volta di più, che non c’è un interesse personale nel ricostruire, senza alcuna faziosità, la vera storia d’Italia. Fino al momento in cui in questo Paese ad essere propagandata … Continua a leggere Per la Storia e per l’Italia
Lo Stato Mafioso
Il 16 ottobre 2019, nell’aula della Corte di assise di Bologna, parlo del vicequestore Giuseppe Impallomeni, dirigente della Digos di Venezia, il più stretto collaboratore del noto Felice Casson nell’inchiesta sull’attentato di Peteano di Sagrado, come affiliato alla loggia P2. A quel punto, l’avvocato di parte civile, Andrea Speranzoni, mi chiede se si tratti dello … Continua a leggere Lo Stato Mafioso
L’Eversione Centrista
Leggo uno studio scritto da un giovane ricercatore storico friulano, Nicola Tonietto, intitolato, Un colpo di Stato mancato? Il golpe Borghese e l’eversione nera. La prima osservazione che viene spontaneo fare è quella relativa alla “eversione nera”, perché Tonietto stesso nel suo saggio cita come correi del presunto colpo di Stato personaggi come Giulio Andreotti, … Continua a leggere L’Eversione Centrista