FESSERIE Ho avuto modo di leggere un’interpellanza parlamentare presentata da tale Federico Mollicone in forza a Fratelli d’Italia, sulle responsabilità di mandanti ed esecutori della strage di Bologna del 2 agosto 1980. Per il massacro del 2 agosto 1980, alla stazione ferroviaria di Bologna, ci sono stati, fino ad oggi, due processi: uno a carico … Continua a leggere Fesserie
Tag: Luigi Ciavardini
Unicità del Disegno Criminoso
Anni fa avevo fatto presente che, anche a norma dell’articolo 61 del codice di procedura penale, i processi per le stragi avrebbero dovuto essere unificati in uno solo il cui svolgimento avrebbe dovuto avere luogo a Roma, luogo di ideazione e di residenza dei mandanti e degli organizzatori. Viceversa, si sono fatti processi nei quali … Continua a leggere Unicità del Disegno Criminoso
Più Buio che a Mezzanotte
Forse perché è difficile smettere di sperare, ma non rinuncio alla illusione di trovare in qualcuno, non importa chi, il coraggio di riconoscere la verità, quella di base, che consentirebbe di inserire in maniera armonica tutti i tasselli del mosaico relativo alla storia italiana del dopoguerra. La verità, è una: in questo Paese è esistito … Continua a leggere Più Buio che a Mezzanotte
La Montagna e il Topolino
Alla fine, Miguel Gotor conclude l’inchiesta pubblicata su L’Espresso con un ultimo articolo, nel quale accusa la Libia di essere responsabile della strage di Bologna. Ha costruito una montagna, Gotor, e le ha fatto partorire un topolino depistatore. Difatti, dopo quarant’anni, gli esponente del Partito Democratico riabilitano i condannati per il depistaggio delle indagini sulla … Continua a leggere La Montagna e il Topolino
Ustica più Bologna
Leggo, finalmente, una domanda intelligente posta da un esponente della sinistra italiana.Su L'Espresso, Miguel Gotor, in un articolo sulla strage di Ustica, scrive: «In quella drammatica estate 1980, l'inquietudine continuò ad alimentare l'inquietudine e il tormento a crescere sul tormento in quanto l'attentato alla stazione di Bologna avvenne soltanto trentasei giorni dopo la strage di … Continua a leggere Ustica più Bologna
Lo Scandalo degli Scandali
Massimo Carminati è stato rimesso in libertà per decorrenza dei termini di custodia cautelare in carcere. Dov’è lo scandalo? La Corte di assise lo aveva condannato a 20 anni di reclusione, quella di appello gli aveva ridotto la pena a 14 anni e 6 mesi, pur riconoscendo la sussistenza dell’associazione mafiosa, la Corte di cassazione … Continua a leggere Lo Scandalo degli Scandali