Per la prima volta, dopo mezzo secolo, l’anniversario della strage ai piazza Fontana è passato sotto silenzio. Andrea Purgatori, al quale aveva dato la patente di giornalista più onesto degli altri per via del suo impegno nella ricerca della verità sulla strage di Ustica, il 9 dicembre ha dedicato la sua trasmissione a Benito Mussolini. … Continua a leggere Silenzio sul 12 Dicembre 1969
Tag: Mario Merlino
Il Tradimento degli Anarchici
Vincenzo Vinciguerra pubblica un'importante e inedita analisi sull'utilizzazione degli anarchici italiani nella strategia della tensione, come emerge da una più attenta e accurata ricostruzione delle risultanze via via emerse sulla strage di piazza Fontana. Con l'abituale lucidità, chiarezza e precisione di riferimenti, Vinciguerra evidenzia in tutta la sua ambiguità il ruolo di Pietro Valpreda, alla … Continua a leggere Il Tradimento degli Anarchici
La Politica del Male
Si torna a parlare, e subito si torna a tacere, della divisione Affari Riservati e del suo più celebre direttore, il prefetto Umberto Federico D’Amato. Una vita dedicata allo spionaggio e al controspionaggio, al doppio e al triplo gioco, iniziato nel mese di settembre del 1943 come funzionario della questura di Roma, giocando d’astuzia fra … Continua a leggere La Politica del Male