Se c’è in Italia un episodio che dimostra, al di là di ogni ragionevole dubbio, la subalternità dell’estrema destra, definita ancora oggi in perfetta malafede ideologica e politica ”neofascista”, è quello che vede come protagonista il principe Junio Valerio Borghese, che fascista non è mai stato, nella notte fra il 7 e l’8 dicembre 1970. … Continua a leggere Il Golpe Antifascista
Tag: Mario Tanassi
L’Eversione Centrista
Leggo uno studio scritto da un giovane ricercatore storico friulano, Nicola Tonietto, intitolato, Un colpo di Stato mancato? Il golpe Borghese e l’eversione nera. La prima osservazione che viene spontaneo fare è quella relativa alla “eversione nera”, perché Tonietto stesso nel suo saggio cita come correi del presunto colpo di Stato personaggi come Giulio Andreotti, … Continua a leggere L’Eversione Centrista
Arma di Difesa
Nel 2020, l’apparato mediatico e quello giudiziario non rinunciano a presentare il fenomeno stragista in Italia come derivato dalla volontà “fascista” di attaccare lo Stato democratico ed antifascista. La strage, quindi, come un mezzo offensivo contro il regime nato dalla sconfitta militare e fondato sui valori dell’antifascismo e della Resistenza. Dalle dichiarazioni dei politici, dalle … Continua a leggere Arma di Difesa