L’eco di quanto avviene all’esterno in una “casa di morti” che, per le qualità morali e intellettive di tanti, è definibile anche come una “casa chiusa”, giunge attenuato. Nel carcere di Opera, quindi, chi, come me, vive prestando attenzione alla situazione politica, economica, sociale e sanitaria dell’Italia, alla fine di un anno dovrebbe circoscrivere il … Continua a leggere Bilancio 2020
Tag: Michele Sindona
“Stato Profondo”
Mario J.Cereghino e Giovanni Fasanella hanno pubblicato un libro dal titolo Le menti del doppio Stato, con il quale ribadiscono, ancora una volta, la teoria del “doppio Stato”, o “Stato parallelo” che si voglia dire, che dovrebbe indurre i lettori a credere all’esistenza passata (o anche presente?) di un fenomeno di dissociazione all’interno dello Stato, … Continua a leggere “Stato Profondo”
L’Eversione di Stato
È calato il silenzio sull’inchiesta condotta dalla Procura generale di Bologna sulla strage del 2 agosto 1980, riferita ai mandanti della stessa, individuati dagli inquirenti in Licio Gelli, Umberto Ortolani, Mario Tedeschi e Umberto Federico D’Amato. Come sempre, nonostante le prove contrarie, i quattro sono considerati esponenti dell’”eversione di destra”. È un metodo collaudato, ma … Continua a leggere L’Eversione di Stato
Lo Stato Mafioso
Leggo il libro intitolato Il caso Mattei di Vincenzo Calia e Sabrina Pisu, edito nel 2017 da Chiarelettere. Vincenzo Calia è il magistrato che ha condotto la terza inchiesta, negli anni Novanta, sulla morte di Enrico Mattei, il presidente dell’ENI, ucciso nel sabotaggio del suo aereo il 27 ottobre 1962, insieme al pilota, Irnerio Bertuzzi, … Continua a leggere Lo Stato Mafioso
Lo Stato Mafioso
Il 16 ottobre 2019, nell’aula della Corte di assise di Bologna, parlo del vicequestore Giuseppe Impallomeni, dirigente della Digos di Venezia, il più stretto collaboratore del noto Felice Casson nell’inchiesta sull’attentato di Peteano di Sagrado, come affiliato alla loggia P2. A quel punto, l’avvocato di parte civile, Andrea Speranzoni, mi chiede se si tratti dello … Continua a leggere Lo Stato Mafioso
Il Filo Bianco Sporco
È stata la strage dimenticata per anni, anzi possiamo dire fino ad oggi. Gioia Tauro è rimasta sempre sullo sfondo della tragedia, italiana come massacro “di serie B”, esattamente come i morti ed i loro familiari. Per loro nessuna commemorazione in pompa magna, nessuna udienza al Quirinale, interviste giornalistiche e televisive negate, tantomeno documentari o … Continua a leggere Il Filo Bianco Sporco
Terrorismo Bianco
Tempi duri per il giornalisti della Fiat. Dopo aver pubblicato un’inchiesta di Miguel Gotor, finalizzata a dimostrare che il mandante della strage di Bologna del 2 agosto 1980 è stato il colonnello libico Muammar Gheddafi, nel numero del 26 luglio, L’Espresso pubblica un articolo, a firma di Paolo Biondani, nel quale, basandosi sui documenti della … Continua a leggere Terrorismo Bianco