Leggo l’intervista che il giudice istruttore di Milano, Guido Salvini, nella veste di storico, ha fatto a Giovanni Biondo, detto Ivan, amico e sodale di Franco Freda e colleghi. Attivissimo componente del gruppo spionistico e stragista veneto, indicato da Stefano Delle Chiaie, in un suo appunto ritrovato a Caracas il 23 marzo 1987, come uno … Continua a leggere Il Complice
Tag: Stefano Delle Chiaie
Il Golpe Antifascista
Se c’è in Italia un episodio che dimostra, al di là di ogni ragionevole dubbio, la subalternità dell’estrema destra, definita ancora oggi in perfetta malafede ideologica e politica ”neofascista”, è quello che vede come protagonista il principe Junio Valerio Borghese, che fascista non è mai stato, nella notte fra il 7 e l’8 dicembre 1970. … Continua a leggere Il Golpe Antifascista
Il Giudizio della Storia
Il 12 dicembre 2020, il 51 anniversario della strage di piazza Fontana sarà ricordato in sordina. È tempo di Covid-19, quindi non ci saranno manifestazioni, cortei, comizi. Ci saranno, purtroppo, trasmissioni televisive, articoli, dichiarazioni di politici, storici, giornalisti che, puntualmente, ricorderanno le vittime di quell’eccidio, attribuendo la colpa ai “fascisti” rimasti impuniti, o quasi, per … Continua a leggere Il Giudizio della Storia
Il Tradimento degli Anarchici
Vincenzo Vinciguerra pubblica un'importante e inedita analisi sull'utilizzazione degli anarchici italiani nella strategia della tensione, come emerge da una più attenta e accurata ricostruzione delle risultanze via via emerse sulla strage di piazza Fontana. Con l'abituale lucidità, chiarezza e precisione di riferimenti, Vinciguerra evidenzia in tutta la sua ambiguità il ruolo di Pietro Valpreda, alla … Continua a leggere Il Tradimento degli Anarchici
Il Criptogoverno
La definizione non è mia, ma di Norberto Bobbio, uno dei tanti antifascisti del 25 luglio 1943, dopo essere stato fascistissimo fino al giorno prima. Bobbio è stato un esponente di primo piano di quello che Mario Scelba definiva il “culturame” della sinistra italiana, ma benché osannato ed omaggiato dai compagni, questi ultimi si sono, … Continua a leggere Il Criptogoverno
La Destra di Servizio (segreto)
Suona beffarda nei confronti della verità storica e giudiziaria la definizione di “destra eversiva” con la quale i magistrati di Bologna bollano i responsabili della strage di Bologna del 2 agosto 1980, pur dopo aver indicato come mandanti due antifascisti (Umberto Federico D’Amato e Umberto Ortolani) e due rinnegati del fascismo (Mario Tedeschi e Licio … Continua a leggere La Destra di Servizio (segreto)
Alessandro Limido intervista Vincenzo Vinciguerra
Federazione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale http://www.marilenagrill.org/Lintervista.htm Innanzitutto vorrei chiederti quanto è importante la verità per le nuove generazioni? Ritieni che «inchiodare i colpevoli alle loro responsabilità» possa servire per costruire il futuro? Tutti i Paesi nei quali lo scontro fra comunismo ed anticomunismo, o meglio ancora, fra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, si … Continua a leggere Alessandro Limido intervista Vincenzo Vinciguerra
Il Golpe d’Estate
Leggere la storia italiana senza secondi fini, senza cioè voler rimpinguare il conto in banca, favorire forze politiche, pubblicare le “veline” dei servizi segreti o appiattirsi nell’esaltazione delle sentenza della magistratura, permette di ritrovare quel filo di continuità che, a partire dal 1960, ha contraddistinto il ventennio dei “golpe” italiani, tutti falliti ma sempre tentati. … Continua a leggere Il Golpe d’Estate
La Politica del Male
Si torna a parlare, e subito si torna a tacere, della divisione Affari Riservati e del suo più celebre direttore, il prefetto Umberto Federico D’Amato. Una vita dedicata allo spionaggio e al controspionaggio, al doppio e al triplo gioco, iniziato nel mese di settembre del 1943 come funzionario della questura di Roma, giocando d’astuzia fra … Continua a leggere La Politica del Male
Lo Scandalo degli Scandali
Massimo Carminati è stato rimesso in libertà per decorrenza dei termini di custodia cautelare in carcere. Dov’è lo scandalo? La Corte di assise lo aveva condannato a 20 anni di reclusione, quella di appello gli aveva ridotto la pena a 14 anni e 6 mesi, pur riconoscendo la sussistenza dell’associazione mafiosa, la Corte di cassazione … Continua a leggere Lo Scandalo degli Scandali