L’eco di quanto avviene all’esterno in una “casa di morti” che, per le qualità morali e intellettive di tanti, è definibile anche come una “casa chiusa”, giunge attenuato. Nel carcere di Opera, quindi, chi, come me, vive prestando attenzione alla situazione politica, economica, sociale e sanitaria dell’Italia, alla fine di un anno dovrebbe circoscrivere il … Continua a leggere Bilancio 2020
Tag: Valerio Fioravanti
I Depistatori
La verità sulle responsabilità dei vertici politici e militari italiani e dei loro alleati-padroni internazionali nella guerra civile a bassa intensità degli anni Sessanta e Settanta è nota, ma non si riesce a farla conoscere agli italiani. Fra la verità e l’opinione pubblica del nostro Paese, difatti, si frappone un muro mediatico impastato di menzogne … Continua a leggere I Depistatori
Fesserie
FESSERIE Ho avuto modo di leggere un’interpellanza parlamentare presentata da tale Federico Mollicone in forza a Fratelli d’Italia, sulle responsabilità di mandanti ed esecutori della strage di Bologna del 2 agosto 1980. Per il massacro del 2 agosto 1980, alla stazione ferroviaria di Bologna, ci sono stati, fino ad oggi, due processi: uno a carico … Continua a leggere Fesserie
L’Opposizione all’Opposizione
C’è ancora qualcuno in Italia che pretende che nel dopoguerra sia risorto un neofascismo deciso ad opporsi al sistema democratico nato dalla Resistenza ponendosi come alternativa ad esso, obiettivo da raggiungere con tutto i mezzi, legali ed illegali. Anche se nel tempo, forse in un sussulto di dignità, molti hanno iniziato a parlare di destra … Continua a leggere L’Opposizione all’Opposizione
Unicità del Disegno Criminoso
Anni fa avevo fatto presente che, anche a norma dell’articolo 61 del codice di procedura penale, i processi per le stragi avrebbero dovuto essere unificati in uno solo il cui svolgimento avrebbe dovuto avere luogo a Roma, luogo di ideazione e di residenza dei mandanti e degli organizzatori. Viceversa, si sono fatti processi nei quali … Continua a leggere Unicità del Disegno Criminoso
Lo Stato Mafioso
Il 16 ottobre 2019, nell’aula della Corte di assise di Bologna, parlo del vicequestore Giuseppe Impallomeni, dirigente della Digos di Venezia, il più stretto collaboratore del noto Felice Casson nell’inchiesta sull’attentato di Peteano di Sagrado, come affiliato alla loggia P2. A quel punto, l’avvocato di parte civile, Andrea Speranzoni, mi chiede se si tratti dello … Continua a leggere Lo Stato Mafioso
Più Buio che a Mezzanotte
Forse perché è difficile smettere di sperare, ma non rinuncio alla illusione di trovare in qualcuno, non importa chi, il coraggio di riconoscere la verità, quella di base, che consentirebbe di inserire in maniera armonica tutti i tasselli del mosaico relativo alla storia italiana del dopoguerra. La verità, è una: in questo Paese è esistito … Continua a leggere Più Buio che a Mezzanotte
Terrorismo Bianco
Tempi duri per il giornalisti della Fiat. Dopo aver pubblicato un’inchiesta di Miguel Gotor, finalizzata a dimostrare che il mandante della strage di Bologna del 2 agosto 1980 è stato il colonnello libico Muammar Gheddafi, nel numero del 26 luglio, L’Espresso pubblica un articolo, a firma di Paolo Biondani, nel quale, basandosi sui documenti della … Continua a leggere Terrorismo Bianco
Alessandro Limido intervista Vincenzo Vinciguerra
Federazione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale http://www.marilenagrill.org/Lintervista.htm Innanzitutto vorrei chiederti quanto è importante la verità per le nuove generazioni? Ritieni che «inchiodare i colpevoli alle loro responsabilità» possa servire per costruire il futuro? Tutti i Paesi nei quali lo scontro fra comunismo ed anticomunismo, o meglio ancora, fra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, si … Continua a leggere Alessandro Limido intervista Vincenzo Vinciguerra
Gotorate
Ci eravamo felicitati con noi stessi per la fine dell’inchiesta di Miguel Gotor, pubblicata dalla rivista della Fiat L’Espresso, per insinuare che la strage di Bologna è stata fatta su ordine del colonnello Gheddafi e, invece, ci ritroviamo con un nuovo articolo con un titolo questa volta esplicito: “Il filo libico che lega Ustica a … Continua a leggere Gotorate